A seguito del bando "I-Care" a cui ha partecipato la nostra Misericordia, Publiacqua SpA ha stanziato un contributo di 6.500 €  finalizzato a sponsorizzare l'Azienda con le nostre attività di trasporto di soggetti disabili, quando sarà acquistato il nuovo mezzo attrezzato per il trasporto di persone in carrozzina.

Lo slogan del progetto è: "Publiacqua ti accompagna".

Il concetto di acqua è legato all'idea dello scorrere, del "movimento verso", allo stesso modo in cui la Misericordia vuole "far muovere" i soggetti disabili e fragili dall' isolamento causato dalle loro difficoltà.

Inoltre l'acqua è sinonimo di benessere: benessere fisico ma anche relazionale, sociale ed emotivo.

Quindi, "Publiacqua ti accompagna"… fuori dall'isolamento, verso la socialità, verso la Comunità, verso il recupero del benessere.

 

"La Tre", la nuova macchina Fiat Doblò con allestimento per trasporto disabili MAF, che sarà la testimonial di Publiacqua.

Il Progetto:

La Misericordia di Settignano da sempre si dedica al sostegno della comunità locale, offrendo servizi di assistenza e trasporto per anziani, disabili e cittadini fragili o in difficoltà.

Al fine di migliorare la qualità del servizio e rispondere alle crescenti esigenze della popolazione, si propone l'acquisto di una nuova autovettura attrezzata per il trasporto sicuro e confortevole degli utenti verso i centri di cura, riabilitazione e assistenza sanitaria e verso i luoghi in cui possono esercitare i loro diritti di cittadinanza.

Obiettivi del Progetto:

Migliorare l'accessibilità ai servizi sanitari: Facilitare il trasporto di anziani, disabili e cittadini in difficoltà verso ospedali, cliniche e centri di riabilitazione.

Incrementare la capacità di assistenza: Dotare la Misericordia di Settignano di un mezzo di trasporto adeguato per rispondere alle richieste di aiuto in modo tempestivo ed efficiente.

Promuovere l'inclusione e ridurre l'isolamento sociale: Offrire un servizio che permetta a persone con difficoltà motorie, fragili e senza mezzi propri di raggiungere i luoghi di esercizio dei diritti di cittadinanza.

Descrizione del Progetto:

Il progetto prevede l'acquisto di un'autovettura attrezzata per il trasporto di persone con mobilità ridotta. La vettura sarà dotata di ausili tecnologici specifici per garantire la sicurezza e il comfort dei passeggeri, come spazio adeguato per carrozzine e deambulatori, pedana elevatrice e fissaggi per carrozzine, sedili ergonomici, cinture di sicurezza specifiche ed altro.

Beneficiari:

Disabili: Individui con disabilità fisiche e motorie che richiedono un mezzo di trasporto adattato alle loro esigenze per il raggiungimento dei luoghi di cura e di esercizio dei diritti di cittadinanza.

Anziani: Persone con difficoltà motorie ed isolamento sociale che necessitano di accompagnamento per visite mediche e terapie ed altre attività connesse con l'esercizio dei diritti di cittadinanza.

Persone fragili e in difficoltà sociali o economiche: Persone senza mezzi propri o con difficoltà che non possono accedere al trasporto pubblico e trasporto privato.

La comunità di Settignano, Mensola e zone limitrofe (Coverciano): esse sono caratterizzate dalla più alta percentuale della città di cittadini con età superiore ai 70 anni. Inoltre, nel suo territorio si trovano ben quattro RSA, e una casa di accoglienza. La domanda di servizi come quelli descritti in questo progetto è quindi in costante aumento.